Arriva Monocle, The Summer Weekly Edition

Già disponibile (ma non doveva uscire domani?) il primo numero di Monocle – The Summer Weekly Edition, nuovo prodotto del prestigioso universo creato da Tyler Brûlé che ne firma l’editoriale di apertura raccontandone la genesi. La forma è quella di un quotidiano, ma è un settimanale, è diviso in tre sezioni: quella principale (gialla), la seconda su arte, cultura, media, architettura, design e sport (arancione) e la terza che si dedica alla moda, viaggi, food & drink (azzurra). La signorina alla cassa della Mondadori in Piazza Duomo a Milano non capiva se era “un solo giornale o se erano tre”… poi l’abbiamo convinta che era uno solo, e ha battuto il suo costo – 5 euro – indicandola come “rivista italiana” (era un altro suo dubbio: estera o italiana? La ragazza non era molto esperta). Ma, senza saperlo, lei aveva ragione, perché di fatto la produzione stampata di questo settimanale è fatta in Italia a Bolzano da Athesia, che proprio nell’editoriale viene definito a ragione uno dei più importanti stampatori in Europa e per quello che riguarda i contenuti italiani gode del supporto de La Repubblica; di fatto, però, il progetto nasce a Zurigo e lo sviluppo editoriale a Londra.

Lo stile, inconfondibile, è quello di Monocle: dalla grafica, al tono di voce, al taglio degli argomenti, alla pubblicità. E’ curato, piacevole, cosmopolita. Non serve dirlo, bastava il marchio, ma è sempre bello ritrovare conferme. Si troverà, immaginiamo, nelle edicole e librerie principali, quelle dove le riviste sono ancora di casa.

Il caso Vogue. Quando le riviste muoiono, la colpa di chi è?

Vogue_chiudono_testate_italia_conseguenze

L’annuncio di qualche giorno fa parla della chiusura di tutte le testate italiane della galassia Vogue, ad esclusione della capostipite, quel “Vogue” che è stata per decenni la creatura di Franca Sozzani e che è rimasta al vertice fino alla (sua) fine e ora passata ad Emanuele Farneti (qualche settimana fa, il primo “capitolo” di questa storia, nelle edicole italiane, ne abbiamo parlato qui). Condé Nast, che col suo Stato Maggiore troneggiava sorridente ed ottimista sulla copertina di Prima Comunicazione del mese di Aprile: Fedele Usai, nuovo AD che entrerà in carica però solo il 1° settembre, insieme al “sostituito” Giampaolo Grandi che rimane però nella posizione di Presidente del Gruppo editoriale e tra loro Jonathan Newhouse, CEO e Chairman di Condé Nast International), diceva che

oggi fare gli editori significa sperimentare nuovi contenuti di qualità, su carta e digitale

Per certi versi, questa frase doveva suonare come un campanello di allarme… più che un segno di ottimismo. Sperimentare, di fatto, vuol dire anche e soprattutto “cambiare”, quindi sia aprire che chiudere le strade. Per ora, quello che si è visto, è la chiusura, e a dirla tutta non sembra poi così un percorso “innovativo”.

La storia di XPress, metafora del mondo dell’editoria?

Oggi si chiude un capitolo nel mondo dell’editoria. Non delle riviste, non degli editori, ma della tecnologia. Ed è una bella (brutta) metafora da raccontare a chi è più giovane, e a chi invece – come il sottoscritto – l’ha vissuta sulla propria pelle.

Oggi Quark, azienda “madre” di X-Press, è stata venduta ad un fondo di investimento, Parallax Capital Partners (qui la fonte ufficiale: Quark Acquired by Parallax Capital Partners). Ora, sui comunicati stampa e negli articoli in giro si parla di “reinventare la società, di grandi opportunità, dell’eccezionale occasione che porterà incredibili risultati”: questo tono compiaciuto davvero risulta stonato e fuori luogo. Sembrano quei commenti dei politici di fronte all’evidenza dei fatti di una cocente sconfitta post elezioni: tutti hanno vinto, anche quando hanno perso.

Vogue Italia, trent’anni dopo

Vogue Italia

Ed infine è arrivato, trent’anni dopo, il nuovo Vogue Italia, quello firmato da Emanuele Farneti e “disegnato” da Giuseppe Bianchi, anche se in anticipo rispetto alle previsioni che puntavano ad una uscita in edicola nell’autunno.

Uno stile che guarda al passato, alla prima era Sozzani: nel formato, in uno stile grafico e tipografico, nella fotografia (guarda caso, Meisel che è rimasto il filtro di “tutte” le ere Sozzani… ), e che ripropone le ombre come elementi di grafica per simulare fogli, foglietti e pagine appoggiati su tavoli e piani immateriali. Sarà finito il periodo del flat design?

Da un lato si dice nell’editoriale intitolato “Il Nuovo Vogue Italia”:

“… cambia la grafica: poche immagini, ma rilevanti (perché un magazine sceglie e seleziona e ordina, diversamente dai social media e accumulano, e infatti gli sono complementari, non alternativi”

Ma poi, in alcune pagine (forse le migliori) il gioco grafico fa invece uso di tante immagini quasi a creare, sulla carta, sequenze in movimento o “non scelta”. Ma sono, sicuramente, licenze poetiche, eccezioni che confermano la visione generale. Si parla di pagine che diventano colorate perché “pensiamo che oggi ci sia più bisogno di gioia e bellezza, che di rigore e freddezza”, e i colori più “sgargianti” (ad esclusione di pagine di pubblicità come quelle di Gucci proprio all’inizio del numero) sono il giallino, il tortora slavato, il rosino annacquato.

La carta, lucida e spessorata, viene definita preziosa, ma forse non riesce a trasmettere virtuosismo, forse più altezzosità, ma d’altra parte Vogue è Vogue…

Le edicole e il crollo della distribuzione delle riviste

Edicola

Con un ritardo colpevole, ho letto un articolo del numero di Aprile di Prima Comunicazione che parlava di edicole che stanno – è facile capirlo – vivendo un gran brutto momento. D’altra parte, la catena distributiva del mondo editoriale è crollata, prima di tutto perché è crollato il numero di giornali e riviste vendute; pensate che nel 2000 si vendevano 6 milioni di giornali al giorno, ora siamo a 2 milioni… 4 milioni di copie perse, al giorno.

Meno (molte meno) copie, ma non si tratta solo di quello: l’edicola sembra – nel panorama cittadino/metropolitano – essere un baluardo del passato quasi come le caselle delle lettere e le cabine telefoniche. Non si sente nessuno che dice di “fare un salto in edicola” da anni, semmai questo può succedere, ma alla fine è un’occasione che si vive quando si scende in metropolitana, oppure al supermercato, vicino alla cassa, si trova un disordinato e sparuto angolo – tra i sacchetti di patatine e le caramelle – dedicato ai “giornaletti”.

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi